![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2002 September;51(9):391-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Neurofibromatosi di Von Recklinghausen a localizzazione palatale. Problematiche diagnostiche e chirurgiche in due casi clinici
Becelli R., Renzi G., Cerulli G., Saltarel A., Perugini M.
Gli Autori presentano le caratteristiche cliniche e discutono le problematiche diagnostiche e chirurgiche riscontrate in 2 pazienti affetti da neurofibromatosi di von Recklinghausen con una rara localizzazione neurofibromatosa palatale. Mediante un'indagine retrospettiva vengono selezionati 2 casi di neurofibromatosi di tipo I con interessamento palatale, trattati chirurgicamente e sottoposti a follow-up di 12 mesi. I pazienti sono stati sottoposti ad asportazione chirurgica del neurofibroma ed al follow-up a distanza è stata riscontrata localmente una ottima condizione e l'assenza di recidive. Il trattamento chirurgico dei neurofibromi richiede, diversamente dal trattamento di altri tumori benigni del tessuto nervoso periferico, il sacrificio del tronco nervoso dal quale sono originati e la completa asportazione della massa per criteri di radicalità chirurgica. Pertanto, l'indicazione al trattamento chirurgico dei neurofibromi, deve essere individualizzato in ogni paziente e riservato solo alle tumefazioni che causano problematiche estetiche e/o funzionali, valutando attentamente i benefici e gli esiti dell'intervento.