![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2002 May;51(5):219-24
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Approccio chirurgico inusuale in un caso di cisti vestibolare infetta bilaterale della mandibola
Annibali S., Pippi R., Perfetti G.
Nella nuova edizione della «Classificazione istologica internazionale dei tumori odontogeni» edita dall'O.M.S. nel 1992, la cisti vestibolare infetta della mandibola, che è associata ai primi o ai secondi molari permanenti, viene compresa tra le cisti paradentali, insieme a quella infiammatoria collaterale, che è invece usualmente correlata al terzo molare inferiore.
Questa lesione coinvolge, al momento dell'eruzione, l'aspetto vestibolare della porzione radicolare dei molari mandibolari la cui polpa sia vitale, in bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni.
L'infiammazione gioca un ruolo importante nella patogenesi di questa cisti, stimolando la trasformazione delle cellule epiteliali odontogene presenti nella porzione superficiale del legamento parodontale.
Gli autori riportano il caso di una bambina di 7 anni con entrambi i primi molari permanenti affetti da cisti vestibolari mandibolari infette, le quali sono state trattate con un diverso approccio terapeutico, costituito a sinistra dalla marsupializzazione e a destra dalla cistectomia.
Il caso presentato è interessante perché è il secondo documentato di localizzazione bilaterale della cisti vestibolare infetta, associata ad un molare permanente non ancora erotto, perché il trattamento terapeutico adottato differisce da quello usualmente suggerito in letteratura e per il lungo follow-up, che testimonia la completa risoluzione della patologia con il recupero dell'integrità dento-scheletrica del soggetto.