![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2001 January-February;50(1-2):31-40
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La frattura verticale della radice
Rapisarda E., Tarantello M., Pappalardo S.
Ricordata l'epidemiologia e le possibili etiologie delle fratture verticali della radice, gli Autori distinguono tra fratture verificatesi in denti vitali e fratture verticali di radici devitalizzate. Discutono dei fattori predisponenti, delle modalità d'insorgenza e del decorso clinico.
Descrivono la sintomatologia e i pochi segni radiografici patognomonici. Evidenziano l'importanza, anche a fini prognostici e terapeutici, d'una corretta diagnosi differenziale nei confronti di problematiche di origine parodontale. Sulla scorta della personale esperienza e dei dati di Letteratura, ritengono che l'unica terapia certamente risolutiva consiste nell'estrazione, in caso di monoradicolati, o nell'amputazione della radice fratturata, in caso di pluriradicolati con buon supporto osseo parodontale.
Concludono sottolineando l'importanza di un approccio preventivo globale atto a diminuire, tra l'altro, l'incidenza di queste particolari fratture, non comuni, non facilmente diagnosticabili, dai segni poco eclatanti, ma dalla prognosi infausta.