![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2000 January-February;49(1-2):41-50
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Stomatite aftosa major (malattia di Sutton) (Etiopatogenesi, quadri istologici ed aspetti clinici)
Burruano F., Tortorici S.
La stomatite aftosa maggiore (malattia di Sutton) è una variante clinica della stomatite aftosa ricorrente da cui si distingue per l'alta morbilità. In genere si impianta su un'area di mucosa non cheratinizzata ed è caratterizzata dalla presenza di ulcere giganti necrotiche, che si accompagnano a sintomatologia dolorosa intensa.
Sebbene tale patologia sia stata oggetto di ricerche a livello molecolare, tuttavia l'etiopatogenesi risulta ancora sconosciuta.
L'ipotesi più accreditata è che si tratti di un meccanismo immunitario, cioè della risposta immunologica di una mucosa con anomalie antigeniche, modulata da un'alterata reattività locale, inluenzata da fattori scatenanti.
Gli Autori, dopo un'ampia revisione delle ipotesi etiopatogenetiche, degli aspetti clinici ed anatomo-patologici, propongono vari protocolli terapeutici che comtemplano l'uso di cortisonici per via topica e sistemica, l'uso di immunomodulatori e di terapie alternative come il laser o gli ultrasuoni o medicamenti protettivi delle ulcere, ribadendo che la mancanza di uniformità etiopatogenetica non permette un trattamento specifico.