![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 1999 June;48(6):273-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Sialometaplasia necrotizzante (Presentazione di un caso)
Rapisarda F., Ficarra G.
La sialometaplasia necrotizzante è una malattia flogistica sia delle ghiandole salivari minori che delle maggiori. Raramente può essere associata a tumori. Essa si manifesta con un'ulcera crateriforme a margini irregolari. Istologicamente presenta una necrosi degli acini ghiandolari e una metaplasia squamosa dell'epitelio dei dotti salivari con associato un infiltrato infiammatorio. La lesione guarisce per seconda intenzione in 4 o 10 settimane e generalmente non è richiesto nessun trattamento. Una biopsia incisionale deve essere effettuata però, al fine di confermare la diagnosi e distinguere questa malattia da altre affezioni più serie. La sialometaplasia necrotizzante infatti può essere facilmente confusa con il carcinoma mucoepidermoide o il carcinoma squamocellulare. Gli Autori presentano una paziente che ha sviluppato una sialometaplasia necrotizzante del palato.