Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2014 March;53(1) > Minerva Pneumologica 2014 March;53(1):21-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pneumologica 2014 March;53(1):21-6

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Valutazione sperimentale controllata dell’attività di Pidotimod in pazienti affetti da BPCO

Cogo R.

Responsabile UOS Riabilitazione Respiratoria, Presidio Ospedaliero “A. Zappatoni”, Cassano d’Adda, Milano, Italia


PDF


OBIETTIVO: In ambito pneumologico la riacutizzazione infettiva della bronco-pneumopatia cronica (BPCO) rappresenta un evento molto frequente sia in termini di numero di visite che di prescrizioni farmacologiche; la maggior “fragilità” di questi pazienti in relazione all’età avanzata, alle patologie concomitanti, alla gravità del quadro di base, rendono spesso necessario il ricovero ospedaliero.
METODI: Rifacendoci ad una nostra precedente esperienza con Pidotimod abbiamo valutato 85 pazienti affetti da BPCO stadio GOLD III sottoposti nel novembre 2012 a vaccinazione antiinfluenzale suddividendoli in due gruppi e somministrando ad uno di essi ad random Pidotimod 800 mg/die per 15 giorni/mese per 2 mesi, si è poi proceduto ad un follow-up di 2 mesi in relazione all’incidenza di riacutizzazioni infettive.
RISULTATI: I risultati ottenuti indicano una soddisfacente efficacia del trattamento immunomodulante: 16 pazienti nel gruppo trattato hanno avuto 1 o più riacutizzazioni rispetto ai 29 pazienti del gruppo di controllo, non si evidenzia invece differenza significativa nella gravità della sintomatologia nei soggetti riacutizzati in entrambi i gruppi.
CONCLUSIONE: La minor incidenza di riacutizzazioni nel gruppo trattato, oltre all’evidente miglior qualità di vita e minor ricorso a risorse sanitarie in termini di visite e farmaci rallenta anche la progressione della malattia in quanto è noto come ogni episodio infettivo acceleri il deterioramento della capacità respiratoria.

inizio pagina