Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2014 March;53(1) > Minerva Pneumologica 2014 March;53(1):15-20

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pneumologica 2014 March;53(1):15-20

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Efficacia terapeutica dell’acido ialuronico, N-acetilcisteina e camomilla per via aerosolica nella tosse cronica di pazienti affetti da BPCO (stadio GOLD III-IV)

Cesaro C. 1, Cautiero T. 2, Cautiero V. 2, Cioffi G. 3, Marinelli A. 4, Iezza M. 4, Cesaro F. 5, Turco A. 3, Turco D. 3

1 Ambulatorio di Pneumologia delle Terme di Agnano, Napoli, Italia; 2 Ambulatori di Pneumologia ASL NA1 NA 3 SUD, Napoli, Italia; 3 Unità Operativa Complessa di Broncologia Centralizzata, Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli‑Monaldi, Napoli, Italia; 4 Ambulatorio di ORL delle Terme di Agnano, Napoli, Italia; 5 Unità Operativa Complessa di Medicina Infettivologica e dei Trapianti, Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli‑Monaldi, Napoli, Italia


PDF


OBIETTIVO: L’obiettivo principale dello studio è stato quello di valutare, attraverso la somministrazione del questionario sulla qualità della vita specifico per la tosse (CQLQ) 4, l’efficacia a lungo termine di utilizzo ciclico dell’aerosolterapia con acido ialuronico (AI), N-acetilcisteina (NAC) e camomilla nel migliorare la qualità di vita di pazienti affetti da tosse cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in stadio GOLD III-IV. L’obiettivo secondario dello studio è stato quello di valutare l’impatto del protocollo terapeutico proposto, in aggiunta alla terapia di base, nella riduzione a lungo termine delle riacutizzazioni infettive.
METODI: In questo studio, randomizzato controllato e in cieco, gli autori riportano un’esperienza clinica di due anni condotta arruolando 98 pazienti affetti da tosse cronica e BPCO in stadio GOLD III-IV. Dei 98 pazienti arruolati, 49 sono stati inseriti in maniera casuale nel gruppo di studio e sottoposti ciclicamente (24 mesi) ad aerosolterapia con AI, NAC, e camomilla, mentre gli altri 49 pazienti sono stati destinati al gruppo controllo e sottoposti ciclicamente (24 mesi) ad aerosolterapia con placebo.
RISULTATI: L’analisi dei questionari sulla qualità della vita specifici per la tosse (CQLQ) somministrati ai 98 pazienti nei due anni di studio, ha evidenziato che il gruppo terapia, ha ottenuto un significativo miglioramento della qualità di vita rispetto al gruppo placebo. Inoltre nei 24 mesi di studio l’utilizzo ciclico di aerosolterapia con AI, NAC, e camomilla ha contribuito, a determinare la riduzione delle riacutizzazioni rispetto al gruppo trattato con placebo.

inizio pagina