![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2013 December;52(4):149-55
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La tubercolosi tra le popolazioni indigene
Dehghani K. 1, Menzies D. 2
1 Public Health Department, James Bay Cree Nation Territory, QC, Canada; 2 Montreal Chest Institute, McGill University, Montreal, QC, Canada
Si stima che la popolazione mondiale dei popoli indigeni sia di circa 390 milioni. Nella maggior parte dei paesi gli indigeni costituiscono una piccola minoranza della popolazione totale e sono spesso emarginati a causa di una serie di fattori storico-sociali. Sebbene i dati sulla salute di queste popolazioni indigene siano limitati, ciò che è disponibile indica che in molti paesi la salute della popolazione indigena è notevolmente peggiore rispetto alla popolazione generale. Storicamente, la tubercolosi (TBC) è considerata un indicatore di disparità socioeconomiche. Pertanto, non sorprende che le popolazioni indigene siano sproporzionatamente colpite da tubercolosi. Abbiamo condotto una breve revisione della letteratura pubblicata in materia di onere dell’infezione e della malattia TBC tra le popolazioni indigene. Questa revisione indica che il rischio di infezione da TBC nelle popolazioni indigene varia ampiamente a seconda dei diversi paesi e anche tra popolazioni differenti all’interno di alcuni paesi. Inoltre, sebbene l’onere della tubercolosi sia notevolmente diminuito tra molte popolazioni indigene negli ultimi 50 anni, in alcun, come gli Inuit del Canada settentrionale e della Groenlandia, l’incidenza della tubercolosi è aumentata notevolmente dagli anni ‘90, con evidenza di trasmissione in corso per i bambini e i giovani adulti. Abbiamo trovato pochi studi che esaminano il sistema medico-sanitario e i fattori socioeconomici e ambientali associati con l’infezione da tubercolosi o la malattia nelle popolazioni indigene. Di conseguenza, le ragioni alla base delle differenze del’onere attuale e delle tendenze recenti di infezione e malattia tubercolare tra le popolazioni indigene restano incerte. Questa breve rassegna mette in evidenza la necessità di strategie di sorveglianza migliori per quantificare l’onere e le tendenze della TBC, nonché di studi di alta qualità per comprendere le determinanti della tubercolosi nelle popolazioni indigene a livello globale.