![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TRATTAMENTO DELLA MALATTIA RESPIRATORIA
Minerva Pneumologica 2013 June-September;52(2-3):61-75
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Polmoniti associate alla ventilazione meccanica - Novità dopo le Linee Guida ATS/IDSA 2005?
Lee C. P., Lim A. Y. H., Abisheganaden J.
Department of Respiratory and Critical Care Medicine, Tan Tock Seng Hospital, Singapore
La polmonite associata alla ventilazione meccanica (ventilator associated pneumonia, VAP) è causa di morbilità e mortalità significative in tutto il mondo. L’incidenza della VAP varia da un tasso prossimo allo zero nei paesi sviluppati fino a 40 casi su 1000 giornate di ventilazione meccanica nei paesi in via di sviluppo. Il confronto tra i tassi di incidenza della VAP resta tuttavia problematico a causa delle differenti definizioni di caso di VAP adottate dai diversi paesi. Sei principali microrganismi patogeni, comprendenti Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa e le specie batteriche Enterobacter, Klebsiella, Serratia e Acinetobacter sono risultati all’origine della grande maggioranza dei casi di VAP. Nelle VAP ad insorgenza precoce sono stati prevalentemente isolati agenti patogeni acquisiti in comunità ed enterobacilli Gram-negativi sensibili agli antibiotici, mentre nelle VAP ad insorgenza tardiva si è osservata una prevalenza di Staphylococcus aureus meticillino-resistente e bacilli Gram-negativi multiresistenti (multi-drug resistant, MDR). L’aumento delle conoscenze sui meccanismi patogenetici della VAP ha rinnovato l’interesse per la prevenzione di tale patologia. La diagnosi di VAP è guidata da criteri clinici e da dati microbiologici ottenuti attraverso la raccolta di campioni respiratori con metodi invasivi e non invasivi. La terapia combinata rappresenta la base fondamentale del trattamento antibiotico nei pazienti con fattori di rischio per microrganismi MDR. In questa review sono discussi i principali cambiamenti introdotti dopo la pubblicazione delle linee guida 2005 della American Thoracic Society/Infectious Disease Society of America sulla VAP.