![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pneumologica 2012 December;51(4):163-8
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Malattia di Castleman intratoracica ialino-vascolare: tre diverse manifestazioni e relativo trattamento
Zairi S. 1, Marghli A. 1, Smadhi H. 1, Ayadi A. 2, Zribi H. 1, Boudaya M. S. 1, El Mezni F. 2, Kilani T. 1
1 Department of Thoracic Surgery. Abderrahmen Mami Hospital, Ariana, Medical School of Tunis, University of Tunis El Manar, Tunisia; 2 Department of Pathology, Abderrahmen Mami Hospital, Ariana, Medical School of Tunis, University of Tunis El Manar, Tunisia
La forma unicentrica della malattia di Castleman di tipo ialino-vascolare è una rara entità benigna. I sintomi non sono specifici e comportano ritardi diagnostici. Per la diagnosi è spesso necessario un approccio chirurgico e l’asportazione completa è il miglior trattamento. Tuttavia, in alcuni casi, la resezione chirurgica è problematica. Riportiamo tre diverse presentazioni e la relativa gestione della forma unicentrica della malattia di Castleman. Il primo paziente era una donna di 33 anni, con anamnesi di dolore toracico. Le immagini del torace evidenziavano un’opacità superiore destra e anteriore mediastinica. La paziente è stata sottoposta a resezione chirurgica completa e difficoltosa, mediante toracotomia postero-laterale destra. Il secondo paziente, un uomo di 29 anni, presentava anamnesi di tosse secca e un lichen planus orale erosivo. La TAC evidenziava una massa mediastinica centrale compressiva. Il paziente è stato sottoposto a resezione chirurgica, con esito favorevole e recupero completo dal lichen planus orale. Il terzo caso era una donna di 24 anni, con anamnesi di dispnea asmatica. Le immagini toraciche rivelavano un’opacità ilare destra. È stata eseguita toracotomia diagnostica e terapeutica. La resezione completa del tumore ha richiesto una pneumonectomia. I nostri tre casi illustrano la varietà delle manifestazioni e del trattamento chirurgico della malattia di Castleman di tipo ialino-vascolare che, seppure benigna, in alcuni casi richiede una resezione importante. In un caso, il lichen planus orale erosivo non sembra casuale.