![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
DISORDINI DEL SONNO 2012
Minerva Pneumologica 2012 September;51(3):107-15
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Utilità clinica dei movimenti periodici degli arti durante il sonno nella sindrome delle gambe senza riposo e in altri disturbi del sonno
Nowak A., Baier P. C.
Center for Sleep Medicine, Psychiatry and Psychotherapy, Christian-Albrechts-University, Kiel, Germany
I movimenti periodici degli arti (periodic limb movements, PLM) durante il sonno (PLMS) sono movimenti ripetitivi e stereotipati che si verificano nel sonno, osservati spesso nelle registrazioni polisonnografiche (polysomnographic recordings, PSG). Il presente articolo esamina le modalità di definizione e registrazione dei PLMS, delineando i disturbi nei quali essi possono rivestire un ruolo importante. I PLMS identificati e conteggiati secondo i criteri attuali sono molto frequenti, ma possono consistere di una gamma di diversi fenomeni che oscillano dalla variante normale alla condizione patologica. Osservando e quantificando la loro semplice occorrenza nelle PSG, essi sembrano avere poca o nessuna rilevanza clinica per numerosi disturbi del sonno, con l‘eccezione della sindrome delle gambe senza riposo, dove elevati indici PLM sono associati alla gravità individuale. Molto meno si conosce circa l‘utilità clinica dei PLMS in relazione ad altri disturbi del sonno: il classico indice PLMS non sembra essere abbastanza specifico da permettere considerazioni di carattere diagnostico o diagnostico-differenziale. In futuro, analisi supplementari, tra cui per esempio misure per la periodicità, potrebbero offrire informazioni aggiuntive, oltre al semplice conteggio dei movimenti degli arti durante il sonno. Numerose domande, tuttavia, restano aperte e necessitano di ulteriori ricerche. Finora, è raccomandabile includere le registrazioni PLMS in ciascuna polisonnografia, senza però sovrastimare nessun riscontro di elevati indici PLMS generati da analisi con standard comuni.