![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TUMORE DEL POLMONE
Minerva Pneumologica 2012 March;51(1):1-9
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Qual è l’algoritmo di stadiazione linfonodale ottimale nel carcinoma polmonare non a piccole cellule operabile?
Renaud S., Olland A., Falcoz P. E., Santelmo N., Massard G.
Service de Chirurgie Thoracique, Nouvel Hôpital Civil, Hôpitaux Universitaires de Strasbourg Strasbourg, France
Quello polmonare resta il primo tipo di cancro diagnosticato nel mondo con 1,35 milioni di casi ogni anno. Un’accurata stadiazione tumorale è necessaria per la sua utilità in campo terapeutico e prognostico. In casi di tumori potenzialmente resecabili, lo stato del linfonodo (N) determina l’approccio terapeutico in una resezione immediata o in una radiochemioterapia neoadiuvante o esclusiva. I metodi di imaging, come la TC e la PET toraciche, non sono abbastanza sensibili da permettere da soli la decisione del trattamento. Qualsiasi immagine sospetta deve essere confermata istologicamente mediante ecografia endoscopica e/o mediastinoscopia.