Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2011 December;50(4) > Minerva Pneumologica 2011 December;50(4):257-65

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pneumologica 2011 December;50(4):257-65

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Riscontri sinonasali e di natura allergica in pazienti affetti da asma: effetti di sesso e lateralità

Feyyat Sakin Y. 1, Bozkus F. 2, Iynen I. 2

1 Department of Otorhinolaryngology, Van Akademi Medical Center, Van, Turkey; 2 Department of Otorhinolaryngology, Harran University Faculty of Medicine, Sanliurfa, Turkey


PDF


Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di rilevare patologie sinonasali osservate in pazienti affetti da asma per contribuire alle precauzioni prese per ridurre la frequenza degli episodi in pazienti asmatici.
Metodi. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a un esame otorinolaringoiatrico e otomicroscopico standard. Dopo un’anamnesi dettagliata, sono state poste ai pazienti domande sui sintomi tipici del reflusso gastroesofageo. I livelli sierici della proteina cationica degli eosinofili (PCE), i livelli di IgE totali e allergene-specifiche e i campioni di citologia nasale sono stati valutati allo scopo di ottenere riscontri di natura allergica. Le radiografie in proiezione di Waters sono state valutate per l’ispessimento mucosale, l’opacificazione, il livello aria-liquido e la cisti da ritenzione mucosa. La tomografia computerizzata del seno paranasale è stata valutata per riscontri patologici sinonasali.
Risultati. Cinquanta pazienti hanno soddisfatto i criteri di eleggibilità dello studio. I sintomi più comunemente riportati sono stati: starnuti (72%), tosse (70%) mal di gola (70%) e cefalea (68%). Non è stata notata alcuna differenza statisticamente significativa tra i sessi per quanto concerne i risultati delle prove allergiche. I riscontri dei seni mascellari destri e sinistri rilevati mediante le radiografie in proiezione di Waters non hanno dimostrato alcuna differenza statisticamente significativa. Non è stato possibile rilevare alcuna differenza statisticamente significativa mediante esami tomografici paranasali tra lesioni del lato destro e sinistro per quanto concerne i parametri studiati in pazienti asmatici.
Conclusioni. Crediamo che in pazienti asmatici con etiologia allergica sospetta, l’esame di parametri allergici in aggiunta agli esami di routine contribuirà notevolmente al chiarimento dell’eziopatogenesi della malattia e alla formulazione di piani gestionali. Di conseguenza, l’inclusione della gestione allergica nella normale terapia asmatica aumenterà i tassi di successo terapeutico. Infatti, la frequenza dei sintomi sinonasali in pazienti con asma bronchiale dimostra la necessità di includere tali problemi nella gestione della patologia.

inizio pagina