![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW DISORDINI DEL SONNO
Minerva Pneumologica 2011 September;50(3):177-92
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Meccanica respiratoria e controllo della ventilazione nella sindrome obesità-ipoventilazione e nella overlap syndrome
Verbraecken J.
Department of Pulmonary Medicine and Multidisciplinary Sleep Disorders Centre, Antwerp University Hospital and University of Antwerp, Edegem, Belgium
La sindrome obesità-ipoventilazione e la overlap syndrome rappresentano un problema sanitario di dimensioni crescenti, a causa della diffusione mondiale della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e delle morbilità correlate. Queste condizioni patologiche costituiscono gli estremi di una gamma di patologie caratterizzate da meccanismi distinti ma interconnessi, responsabili di un carico molto gravoso. La fisiopatologia della sindrome obesità-ipoventilazione risulta da interazioni complesse che interessano la meccanica respiratoria, il controllo della ventilazione, i disturbi respiratori del sonno e le alterazioni neurormonali come la resistenza alla leptina, mentre solo alcuni obesi patologici sviluppano un’ipoventilazione da svegli. Questa difficoltà respiratoria si manifesta quando i meccanismi di compensazione non funzionano o vengono sopraffatti. La coesistenza di sleep apnea ostruttiva e BPCO, definita overlap syndrome, sembra costituire un’associazione casuale, ma le due condizioni possono reciprocamente contribuire a peggiorare i sintomi e l’ossigenazione durante la notte, causando un sovvertimento dell’architettura del sonno e compromettendone la qualità. L’ipoventilazione alveolare, lo squilibrio ventilazione-perfusione e gli episodi ipercapnici intermittenti derivanti dalle apnee e dalle ipopnee contribuiscono a delineare il quadro clinico finale, che è alquanto diverso da quello di una comune BPCO. Sebbene manchi un concetto che unifichi la patogenesi delle due patologie, sembra che questi pazienti vengano a trovarsi in un circolo vizioso. Questa review descrive i principali meccanismi ritenuti responsabili di queste specifiche entità cliniche. La conoscenza dei meccanismi comuni di obesità-ipoventilazione e overlap syndrome può aiutare a identificare questi pazienti e a guidarne la terapia.