Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2011 March;50(1) > Minerva Pneumologica 2011 March;50(1):47-61

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AGGIORNAMENTI IN MEDICINA RESPIRATORIA 

Minerva Pneumologica 2011 March;50(1):47-61

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Riabilitazione respiratoria: una panoramica di strategie nuove e innovative

Evans R. A. Goldstein R. S.

Division of Respiratory Medicine, West Park Healthcare Centre, University of Toronto, Toronto, ON, Canada


PDF


La riabilitazione respiratoria (pulmonary rehabilitation, PR) è un’attività stimolante e in continua evoluzione, che ha fatto grandi passi avanti negli ultimi 25 anni. Consiste essenzialmente in un programma strutturato, evidence-based, pensato per i pazienti con patologie respiratorie croniche e mirato sui deficit secondari derivati da queste malattie, programma che prevede un allenamento aerobico altamente intensivo degli arti inferiori, esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori, un’educazione multidisciplinare e regole di autogestione. Forti evidenze dimostrano una riduzione della dispnea, un’aumentata tolleranza all’attività fisica, un miglioramento della qualità di vita legata allo stato di salute e un’elevata costo-efficacia. Questa review presenta i meccanismi che stanno alla base della sintomatologia, i soggetti a cui rivolgersi e la tempistica consigliata per la PR, e il processo di valutazione. Sono inoltre descritte le misure di outcome tipicamente utilizzate e le evidenze che supportano le diverse componenti della PR. Poiché nella maggior parte dei sistemi sanitari la richiesta di PR supera l’offerta, sono stati valutati approcci diversi, basati su programmi domiciliari o comunitari. Nonostante il grande successo della PR, resta ancora molto da imparare su come migliorare le prestazioni, come mantenere i benefici e quale sia il timing ottimale per la PR. Tradizionalmente, la PR era riservata alle patologie stabilizzate, ma un numero crescente di evidenze supporta il ricorso alla terapia riabilitativa immediatamente dopo la riacutizzazione. Questa review offre una panoramica degli approcci nuovi e originali che prevedono complementi di training fisico finalizzati a ridurre il pesante carico respiratorio indotto da una pneumopatia cronica ostruttiva. La diffusione e l’accettazione della PR come modalità di trattamento fondamentale apre la strada ad ulteriori innovazioni.

inizio pagina