![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI IN MEDICINA RESPIRATORIA
Minerva Pneumologica 2011 March;50(1):31-46
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Protezione respiratoria: qualità dell’aria nell’ambiente
Rennie D. C. 1, 2, Lawson J. A. 1
1 Canadian Centre for Health and Safety in Agriculture, University of Saskatchewan, SK, Canada 2 College of Nursing, University of Saskatchewan, SK, Canada
La bassa qualità dell’aria presente tra le mura domestiche crea problemi agli adulti e ai bambini affetti da patologie respiratorie. In questa review, verrà descritto il ruolo di attivatori ambientali domestici tra cui allergeni, endotossine e fumo di sigaretta, nell’insorgenza e nell’aggravamento di patologie respiratorie come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Le principali fonti di inquinamento dell’aria in ambiente domestico comprendono biossido di azoto, endotossine, allergeni, fumo di sigaretta e composti organici volatili presenti nell’ambiente. Il risanamento ambientale, per prevenire o ridurre l’esposizione a inquinanti indoor che possono esacerbare le patologie respiratorie e influire sulla qualità di vita, richiede la conoscenza delle caratteristiche di questi particolari inquinanti e l’individuazione dei gruppi a rischio di indurre sintomi o patologie. Le interazioni con il quadro respiratorio di geni e ambiente e ambiente e ambiente possono interferire con il processo di risanamento e devono essere attentamente considerate quando si valutano gli effetti degli interventi sull’ambiente. Le strategie adottate devono riflettere le particolari circostanze del paziente e dell’ambiente.