![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2011 March;50(1):5-16
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Pressione positiva continua nelle vie aeree
Randerath W. J.
Institute of Pneumology at the University Witten/Herdecke, Clinic for Pneumology and Allergology, Center of Sleep Medicine and Respiratory Care, Bethanien Hospital, Solingen, Germany
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (obstructive sleep apnea syndrome, OSAS) rappresenta non solo un problema sanitario ad alta rilevanza sul piano individuale, ma anche un’importante questione socioeconomica sul piano sociale, a causa della sua enorme prevalenza, dell’aumentato rischio di incidenti stradali, di infortuni sul lavoro e di conseguenze cardiovascolari. Le apnee e le ipopnee ostruttive sono caratterizzate da interruzioni o riduzioni intermittenti del flusso aereo che passa attraverso il naso e la bocca, mentre gli sforzi respiratori toracici e addominali restano attivi. Dal punto di vista fisiopatologico, il collasso delle prime vie aeree è riconducibile a un restringimento anatomico delle vie aeree dovuto a malformazioni scheletriche e ispessimento della lingua o delle pareti faringee laterali, associati a obesità. Anche il malfunzionamento dei muscoli delle prime vie aeree gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di disturbi respiratori ostruttivi. L’applicazione di una continuous positive airway pressure (CPAP) è oggi considerata il trattamento di prima scelta delle apnee ostruttive del sonno. È stato dimostrato che questo trattamento normalizza i disturbi respiratori durante il sonno, migliora i deficit neurocognitivi, e riduce il rischio di incidenti e di conseguenze cardiovascolari. I trattamenti con automatic positive airway pressure (APAP) e pressione bilevel rappresentano delle forme di CPAP modificata. In generale, si sono dimostrate ugualmente efficaci ma non superiori alla CPAP. Tuttavia, queste modificazioni della CPAP potrebbero rivelarsi più efficaci nei pazienti difficili da trattare, in cui l’applicazione della CPAP è fallita. In tempi recentissimi, sono state introdotte le tecniche inspiratory pressure relief e pressione automatica trilevel, che combina pressione bilevel, pressure relief e regolazione automatica della pressione.