![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pneumologica 2011 March;50(1):1-4
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un’esperienza di 24 anni nel trattamento multidisciplinare per il cancro del polmone
Iwazaki M., Inoue H.
Division of General Thoracic Surgery, Department of Surgery, Tokai University School of Medicine, Kanagawa, Japan
Scopo. Scopo di questo studio è stato analizzare l’efficacia dell’approccio multidisciplinare nei casi di cancro del polmone bisognosi di trattamento chirurgico.
Metodi. Secondo le nostre capacità negli ultimi 26 anni sono state applicate le tre seguenti principali strategie per il trattamento del cancro del polmone: 1) trattamento chirurgico del tumore polmonare comprendente lobectomia più dissezione dei linfonodi ilari e mediastinici, indipendentemente dallo stadio clinico del tumore 2) somministrazione della chemioterapia dopo intervento, indipendentemente dalla stadiazione tumorale e portata avanti come cura dei pazienti dimessi dall’ospedale 3) radioterapia post-operatoria nei casi in cui dall’analisi istopatologica era stata riscontrata presenza di metastasi a livello dei linfonodi mediastinici. Sebbene ci fossimo resi disponibili a modificare queste strategie nel caso si dimostrassero non realizzabili, non c’è stata necessità di modificarne alcuna. Fin’ora la procedura operatoria è stata utilizzata negli ultimi 25 anni, la chirurgia è stata effettuata durante collasso artificiale del polmone su lato toracotomizzato (trattamento chirurgico in regime di separazione della ventilazione polmonare), utilizzando principalmente Univent. Questa procedura accorcia in maniera marcata il tempo operatorio. Per 13 anni, il metodo a due accessi sotto guida toracoscopica, una tecnica sviluppata nella nostra università, è stato eseguito soprattutto per i casi di cancro del polmone allo stadio clinico IA.
Risultati. Quando sono stati valutati i casi seguiti per 5 anni o più dopo intervento , il tasso di sopravvivenza a cinque anni si è mostrato pari al 94% per lo stadio IA, 87.5% per lo stadio IB, 85.7% per lo stadio IIA, 50.0% per lo stadio IIB, 69.6% per lo stadio IIIA, 16.7% per lo stadio IIIB e 33.3% per lo stadio IV.
Conclusioni. I risultati favorevoli sono dovuti in gran parte all’approccio del team nel quale la performance dell’approccio terapeutico è monitorata sulla base di una robusta strategia di trattamento di base. Ancora ulteriori studi sono necessari per confermare l’efficacia dell’approccio multidisciplinare.