![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NOVITÀ NELLA MEDICINA RESPIRATORIA NEL 2010 - PARTE II
Minerva Pneumologica 2010 June;49(2):271-83
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia dell’ipertensione polmonare
Dweik R. A.
Pulmonary Vascular Program, Department of Pulmonary, Allergy, and Critical Care Medicine/Respiratory Institute, Cleveland Clinic, Cleveland, OH, USA
Il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una testimonianza del successo della medicina moderna. Una delle sue caratteristiche distintive è di essere fondato sulla nostra conoscenza e comprensione delle basi patobiologiche della malattia. Le scoperte effettuate nelle tre principali vie patobiologiche (ossido nitrico, endotelina e prostaciclina) hanno rivoluzionato il nostro approccio al trattamento della IAP e hanno consentito lo sviluppo di terapie efficaci, grazie alle quali si è modificato il decorso di questa patologia, che in passato era di regola mortale. Grazie alla nostra comprensione di questa malattia, sono attualmente disponibili diverse opzioni terapeutiche mirate, tra cui prostanoidi per via parenterale e inalatoria, antagonisti del recettore dell’endotelina per via orale, e inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 per via orale. A causa della complessità delle cure, i pazienti con IAP dovrebbero essere indirizzati a centri con esperienza nel campo dell’ipertensione polmonare. Sono in via di sviluppo e/o di sperimentazione terapie più innovative e probabilmente più efficaci, basate sulla migliore comprensione degli elementi che contribuiscono ad alcune caratteristiche patobiologiche della malattia e dei meccanismi che ne stanno alla base, tra cui la proliferazione e il rimodellamento cellulare. Probabilmente, le terapie future rifletteranno la nostra maggiore comprensione delle vie di rimodellamento proliferativo e vascolare, e la migliore fenotipizzazione della malattia.