![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pneumologica 2010 September;49(3):205-9
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Infezione polmonare da Chlamydophilia Pneumoniae in paziente con displasia tiroidea: considerazioni sull’ utilizzo della PET-CT
Pontillo A., Del Giudice G., Pedicelli I., La Cerra G., D’ Antò R., Luciani E., Corcione N., Turino C., Iadevaia C., Bianco A., Marzo C.
1 Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie, Seconda Università di Napoli, Napoli, Italia 2 Dipartimento di Scienze per la Salute, Facoltà di Medicina e Chirurgia Campobasso, Università degli Studi del Molise Campobasso, Italia 3 Seconda Università di Napoli, Medicina e Chirurgia, Napoli, Italia
Gli autori riportano una presentazione insolita di infezione respiratoria da Chlamydophilia Pneumoniae che mima una neoplasia polmonare. Tre aree di consolidamento polmonare sono state identificati mediante PET/CT, nel corso di screening per un sospetto cancro alla tiroide. La diagnosi di infezione è stata effettuata attraverso l’individuazione di anticorpi sierici per C. Pneumoniae e la completa risoluzione delle aree di consolidamento polmonare è stata ottenuta dopo una terapia antibiotica specifica. Questo caso suggerisce che una PET positiva non è un indicatore assoluto per neoplasie e le infezioni da C. Pneumoniae respiratorie possono potenzialmente esporre ad ipercaptazione del tracciante in corso di esame PET.