![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NOVITÀ NELLA MEDICINA RESPIRATORIA NEL 2010 - PARTE I
Minerva Pneumologica 2010 September;49(3):185-203
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Come gestire le complicazioni da trattamento a lungo termine del cancro del polmone
Petersen H., Mazzone P.
Respiratory Institute at the Cleveland Clinic Foundation, Cleveland, OH, USA
I pazienti affetti da cancro del polmone vengono sottoposti a rimozione chirurgica, radioterapia, chemioterapia oppure a una combinazione delle tre sulla base dell’istologia, dello stadio e della condizione fisica complessiva. Ciascuna di queste terapie può produrre complicazioni immediate o a lungo termine. In questa review descriveremo alcune delle più comuni complicazioni a lungo termine di ciascuna modalità terapeutica che possono comparire nei tre mesi del follow-up e oltre. Eccetto la polmonite da radiazione acuta (radiation pneumonitis, RP) non c’è un trattamento standard per nessuna complicazione discussa in questa rassegna nonostante i numerosi trial clinici. Il dolore cronico della sindrome dolorosa post-toracotomia può essere gestito con agenti antidolorifici neuropatici o con gli analgesici standard. La RP acuta viene trattata in regime di corticosterodi. La gestione della RP cronica è fondamentalmente di supporto. La neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia può essere gestita anche con trattamenti per il dolore neuropatico, ma alcuni studi mostrano una mancanza di efficacia. La ricerca nella prevenzione di queste complicazioni promette bene, ma non ci sono sufficienti prove a favore di biomarker o composti clinicamente utilizzabili. La qualità della vita (quality of life, QOL) e del sonno sono negativamente influenzate nei sopravvissuti al cancro al polmone. Terapie di riabilitazione possono migliorare il QOL e la funzionalità complessiva nei pazienti con cancro al polmone. Le terapie complementari e di medicina alternativa possono dare beneficio alle situazioni di dolore cronico, fatica, depressione e ansia.