Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2010 September;49(3) > Minerva Pneumologica 2010 September;49(3):143-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ORIGINAL ARTICLES   

Minerva Pneumologica 2010 September;49(3):143-5

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valutazione del tumore del polmone T4 con invasione degli organi adiacenti

Iwazaki M., Inoue H.

Division of General Thoracic Surgery, Department of Surgery, Tokai University School of Medicine, Kanagawa, Japan


PDF


Obiettivo. A causa degli scarsi risultati del trattamento del tumore del polmone T4 con metodi alternativi alla chirurgia, è stata raramente registrata una sopravvivenza a lungo termine. Tuttavia, benché essi rappresentino una minoranza dei casi trattati chirurgicamente, si sono verificati dei casi di sopravvivenza a lungo termine in assenza di alcuna recrudescenza o metastatizzazione, e risulta di particolare interesse il fatto che molti di questi casi abbiano riconosciuto l’importanza della resezione chirurgica per i casi di tumore del polmone in cui era presente un’invasione del mediastino.
Metodi. Tra il 1984 e il 2004 sono stati presi in esame 16 casi di tumore del polmone T4 con invasione degli organi adiacenti che erano stati trattati chirurgicamente nel Dipartimento di appartenenza degli autori, e in 9 di essi (7 casi di carcinoma squamoso e 2 casi di adenocarcinoma) era stata effettuata una resezione combinata degli organi adiacenti (resezione relativamente radicale) ed è stato possibile effettuare una resezione completa.
Risultati. I risultati in quei 9 casi sono stati di una sopravvivenza di 5 anni o superiore in 3 pazienti, di una sopravvivenza inferiore ai 5 anni in 5 pazienti (morte per tumore nei giorni postoperatori (POD – PostOperative Days) 377, 312, 159 e 125 e morte pneumologica al on POD 37)
Conclusioni. Il periodo in cui la malattia non si è manifestata è durato 32 dopo l’interventeo per carcinoma a cellule squamose in un paziente tuttora in vita.

inizio pagina