![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NUOVI METODI E TERAPIE PER ASMA E COPD
Minerva Pneumologica 2010 June;49(2):93-107
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Asma versus malattia ostruttiva polmonare cronica: panorama sui meccanismi
Blasi F., Khirani S., Giunta V.
Thoracic-pulmonary and Cardiovascular Department, University of Milan, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Ca’ Granda, Milan, Italy
L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono considerate delle patologie polmonari ostruttive distinte per diagnosi, meccanismi e strategie di gestione diverse. L’infiammazione, le alterazioni strutturali e il rimodellamento si manifestano in entrambe le patologie, tuttavia delle differenze esistono in termini di meccanismi infiammatori, di strutture colpite e di siti anatomici predominanti. Le differenze sono molto evidenti quando vengono paragonati pazienti asmatici non fumatori e pazienti fumatori con BPCO. Con l’evoluzione e l’aggravamento della patologia, i processi infiammatori diventano più simili. Dal punto di vista clinico, le combinazioni tra fenotipi dell’asma e fenotipi della BPCO sono molteplici. Diversi studi hanno infatti sottolineato le similitudine e differenze tra i diversi fenotipi di queste patologie. Ma se porsi questo quesito sia o meno importante può rivelarsi una domanda difficile perché esiste un’importante e significativa sovrapposizione fisiologica e patologica tra queste patologie. Tuttavia visto la complessità dell’eterogeneità fenotipica rappresentata nei casi con coesistenza di asma e BPCO, ricercare dei biomarkers genetici e molecolari diventa cruciale per identificare i sottogruppi omogenei di pazienti in termini di meccanismi etiologici e di risposta al trattamento farmacologico. Questa review presenta una sintesi dei meccanismi infiammatori, immunologici, genetici e strutturali coinvolti nell’asma e nella BPCO e sottolinea la natura del legame tra queste due condizioni.