Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2009 December;48(4) > Minerva Pneumologica 2009 December;48(4):389-94

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pneumologica 2009 December;48(4):389-94

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Un caso di cancro occulto del polmone identificato in seguito a screening mediante tomografia computerizzata, 15 anni dopo intervento di craniotomia per una singola metastasi cerebellare

Scanagatta P., Veronesi G., Pelosi G., Funicelli L., Borri A., Galetta D., Gasparri R., Petrella F., Bertolaccini L., Solli P., Spaggiari L.

1 Division of Thoracic Surgery, European Institute of Oncology, Milan, Italy 2 Division of Pathology, European Institute of Oncology, Milan, Italy 3 Division of Radiology, European Institute of Oncology, Milan, Italy 4 University of Milan, School of Medicine, Milan, Italy 5 Division of Thoracic Surgery, S. Croce and Carle Hospital, Cuneo, Italy


PDF


Questo articolo illustra il caso di un uomo di 58 anni affetto da un adenocarcinoma multifocale a carico del lobo polmonare superiore destro, diagnosticato 15 anni dopo la resezione chirurgica di una metastasi cerebrale di adenocarcinoma. In seguito all’esecuzione, nell’ambito di un programma di screening per il cancro del polmone, di una tomografia computerizzata a basso dosaggio di radiazioni, e al successivo approfondimento diagnostico mediante una tomografia ad emissione di positroni (PET), sono stati identificati due noduli a carico del lobo polmonare superiore destro, in assenza di localizzazioni extratoraciche di malattia o segni di recidiva a livello cerebrale. Il paziente è stato sottoposto ad intervento chirurgico di lobectomia superiore destra; il successivo esame patologico del tumore polmonare ha dimostrato la presenza di un adenocarcinoma multifocale (pT4N0). La metastasi cerebrale rimossa 15 anni prima mostrava le stesse caratteristiche dell’adenocarcinoma polmonare, in particolare la presenza di immunoreattività per il fattore trascrizionale 1 della tiroide (TTF-1), un marcatore associato al tessuto polmonare.

inizio pagina