Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2009 December;48(4) > Minerva Pneumologica 2009 December;48(4):331-43

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  DISTURBI DEL SONNO 

Minerva Pneumologica 2009 December;48(4):331-43

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Visione d’insieme sulla “sindrome delle gambe senza riposo” e movimenti periodici degli arti

Manconi M.

Department of Neuroscience, Sleep Disorders Center, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy


PDF


La sindrome delle gambe senza riposo (restless leg syndrome, RLS) è un disordine del movimento legato al sonno caratterizzata da una sensazione sgradevole agli arti, che peggiora di notte ed in condizioni di riposo, ed è migliorata dal movimento. La maggior parte dei pazienti affetti da RLS presentano movimenti periodici degli arti (periodic limb movements, PLM), insonnia ed una buona risposta ai farmaci dopamino-agonisti. Il corso naturale della RLS è generalmente cronico, con solo periodi sporadici ed irregolari di remissione. Nei casi idiopatici, l’esame neurologico è ordinario, e spesso è stata riportata una storia di famigliarità. Sono disponibili dei criteri diagnostici standard per la diagnosi clinica di RLS e per la valutazione polisomnografica dei PLM, così come strumenti specifici per quantificare la gravità della RLS. Numerose condizioni, tra cui la carenza di ferro, l’insufficienza renale, l’artrite reumatoide, il trattamento con farmaci antidopaminergici o disordini neurologici, possono indurre forme sintomatiche della sindrome. La RLS è un disordine comune e spesso sottodiagnosticato, con una prevalenza del 5-19% nella popolazione generale. Benché la patogenesi della RLS/PLM sia ancora sconosciuta, esistono alcune evidenze che sostengono una disfunzione della via inibitoria dopaminergica dell’ipotalamo discendente verso il midollo spinale. Grazie alla loro tollerabilità, sicurezza, emivita ed efficacia, che risulta evidente immediatamente ed anche a bassi dosaggi, gli agonisti dopaminergici nonergot-derivati rappresentano il trattamento di elezione per la RLS. Anche il ferro, le benzodiazepine ed i farmaci antiepilettici sono disponibili come trattamento di seconda linea o trattamento combinato.

inizio pagina