![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2009 June:48(2):111-28
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo dello stress ossidativo nella patogenesi delle broncopneumopatie croniche ostruttive in fase stabile
Saturni S. 1, Caramori G. 1, Paredi P. 2, Casolari P. 1, Contoli M. 1, Ciaccia A. 1, Papi A. 1
1 Centro di Ricerca su Asma e BPCO Università di Ferrara, Ferrara, Italia 2 Dipartimento per le malattie respiratorie Imperial College, Londra, Gran Bretagna
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in fase stabile si associa ad un significativo stress ossidativo nelle vie aeree inferiori ed a livello sistemico. Il fumo di sigaretta costituisce la principale fonte di ossidanti/nitrosanti per i polmoni dei pazienti con BPCO in fase stabile, ma lo stress ossidativo può derivare anche da altre fonti esogene come l’inquinamento atmosferico o l’ossigenoterapia, e da numerose fonti endogene. Numerosi studi clinici hanno dimostrato un aumento dello stress ossidativo nei liquidi biologici (sangue, urine, aria espirata, espettorato, lavaggio broncoalveolare) e nei tessuti polmonari dei pazienti con BPCO in fase di stabilità clinica, rispetto a gruppi di controllo di soggetti fumatori e non fumatori con normale funzionalità respiratoria.