Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2009 March;48(1) > Minerva Pneumologica 2009 March;48(1):73-84

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ADVANCES IN CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE (COPD) 

Minerva Pneumologica 2009 March;48(1):73-84

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Efficacia della riabilitazione respiratoria nei pazienti con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva

Lusuardi M., Garuti G., Massobrio M., Spagnolatti L.

Unit of Pulmonary Rehabilitation AUSL Reggio Emilia S. Sebastiano Hospital, Correggio Reggio Emilia, Italy


PDF


Secondo la definizione della European Respiratory Society/American Thoracic Society (ERS/ATS), la riabilitazione respiratoria (RR) “è un intervento globale e multidisciplinare basato sull’evidenza, rivolto a pazienti affetti da malattie respiratorie croniche, che sono sintomatici e spesso limitati nelle attività della vita quotidiana. Integrata nel trattamento individuale del paziente, la RR ha lo scopo di ridurre i sintomi, ottimizzare lo stato funzionale, aumentare la partecipazione e ridurre il consumo di risorse sanitarie attraverso la stabilizzazione o il miglioramento della malattia”. Vi è evidenza scientifica che la RR migliora la dispnea, la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita nei soggetti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La RR può essere indicata anche in altre malattie respiratorie ostruttive come asma bronchiale, fibrosi cistica, bronchiettasie, o nel trattamento pre- e postoperatorio in chirurgia toracica ed addominale, o per prevenire le complicanze respiratorie in terapia intensiva. Una volta ottimizzata la terapia medica e verificata l’assenza di abitudine tabagica, l’esercizio fisico rappresenta il cardine di qualsiasi programma riabilitativo (evidenza A). L’allenamento all’esercizio degli arti inferiori deve sempre essere incluso nei programmi di RR. In pazienti fortemente limitati dalla dispnea l’interval training è preferibile. Altre componenti importanti dei programmi di RR sono: allenamento degli arti superiori, allenamento dei muscoli respiratori, esercizi di coordinazione respiratoria, fisiokinesiterapia respiratoria, educazione, supporto psicosociale, terapia occupazionale, nutrizione. Dopo una necessaria valutazione funzionale iniziale, la valutazione di risultato deve comprendere la misurazione post- versus pre-trattamento della capacità all’esercizio con il test da sforzo e/o il 6MWT, della dispnea da sforzo (Borg scale o Visual Analogue Scale [VAS]) e nella vita quotidiana (MRC, BDI/TDI) e della qualità di vita con un questionario specifico (es. SGRQ).

inizio pagina