![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):203-12
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia di avanzamento maxillo-mandibolare per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno
Cao M., Li K. K., Guilleminault C.
Stanford Sleep Disorders Center Stanford University, Stanford, CA, USA
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Sebbene la ventilazione non invasiva nasale a pressione continua positiva sia considerata il trattamento di prima linea per l’apnea ostruttiva del sonno (OSA), la chirurgia si è dimostrata essere una valida opzione nei pazienti intolleranti a questo trattamento. Negli ultimi 20 anni la chirurgia di avanzamento maxillo-mandibolare è stata ampiamente accettata come la più efficace terapia chirurgica per il trattamento dell’OSA. L’avanzamento maxillo-mandibolare si è dimostrato in grado di ampliare lo spazio aereo faringeo ed ipofaringeo mediante l’espansione fisica della struttura scheletrica faciale. Inoltre, lo spostamento anteriore del complesso maxillo-mandibolare incrementa la tensione tissutale, riducendo così la collassabilità della muscolatura velofaringea e sopraioidea e migliorando il collasso della parete laterale della faringe, tutti componenti significativi nell’ostruzione delle alte vie respiratorie nell’OSA. Poiché i deficit maxillo-mandibolari basati sulle misure cefalometriche si sono rivelati come un reperto significativo nei pazienti con OSA, la chirurgia di avanzamento maxillo-mandibolare è stata primariamente descritta ed invocata nei pazienti con significativi deficit mandibolari. Tuttavia, alcuni gruppi hanno proposto quest’approccio chirurgico anche per il trattamento dell’OSA nei pazienti con deficit maxillo-mandibolari relativamente piccoli. Gli outcome della chirurgia di avanzamento maxillo-mandibolare sono stati estesamente riportati, con tassi di successo compresi fra il 57% e il 100%. A più lungo termine il tasso di successo raggiunge il 90%. Sono stati inoltre pubblicati dati indicanti un miglioramento della qualità di vita dopo questo trattamento.