Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2008 December;47(4) > Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):183-95

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):183-95

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Obesità, patologia cardiovascolare ed apnea notturna

Steiner S., Schulze V., Strauer B. E.

Division of Cardiology Pneumology and Angiology Department of Medicine University of Düsseldorf, Düsseldorf, Germany


Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci


L’obesità, la sindrome da apnee ostruttive e la cardiopatia ischemica (CAD) sono disturbi comuni nei paesi industrializzati. Non vi è dubbio che i pazienti con obesità e/o apnea ostruttiva siano a rischio di eventi cardiovascolari (es. angina pectoris, infarto miocardico e aritmie ventricolari e atriali) o scompenso cardiaco congestizio. Tuttavia, per molti anni non è stato del tutto chiaro se questo incremento di rischio sia una conseguenza dei fattori di rischio di accompagnamento quali dislipidemia o ipertensione arteriosa. Finora, la letteratura suggerisce che l’obesità ed i disturbi respiratori notturni presentano effetti negativi sul sistema cardiovascolare, promuovendo una progressione della CAD e anche scatenando ischemia miocardica e sindromi coronariche acute.

inizio pagina