Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2008 December;47(4) > Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):175-81

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):175-81

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Disfunzione endoteliale nella patogenesi della patologia vascolare associata all’apnea ostruttiva del sonno

Padeletti M. 1, Jelic S. 2

1 Division of Cardiovascular Diseases University of Siena, Siena, Italy 2 Columbia University College of Physicians and Surgeons, New York, NY, USA


Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci


L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è una patologia frequente e dotata di un significativo impatto economico. Inoltre, essa si associa a un incremento della morbilità e mortalità cardiovascolare. L’OSA è caratterizzata da episodi transitori di cessazione della respirazione, seguiti da risveglio. La ripetizione di eventi di ipossia/riossigenazione e frammentazione del sonno associati all’OSA promuovono l’attivazione e l’infiammazione endoteliale. Entrambe sono importanti mediatori di aterogenesi accelerata ed aumentata morbilità cardiovascolare nell’OSA. Questa revisione è dedicata ai possibili meccanismi alla base dell’attivazione e dell’infiammazione endoteliale nell’OSA.

inizio pagina