![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):165-74
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Approccio diagnostico alla sospetta ipertensione arteriosa polmonare
Modrykamien A. M., Minai O. A.
Department of Pulmonary, Allergy and Critical Care Respiratory Institute, Cleveland Clinic Cleveland, OH, USA
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
L’ipertensione arteriosa polmonare (pulmonary arterial hypertension: PAH) è un disturbo cronico della circolazione polmonare definito da una pressione arteriosa polmonare media (mean pulmonary artery pressure: mPAP) >25 mmHg a riposo o >30 mmHg durante l’esercizio fisico, senza concomitante aumento della pressione venosa polmonare. Il suo riconoscimento precoce, con l’attuazione precoce della terapia, si pensa che possa influenzare positivamente la sua reversibilità, migliorando quindi la sopravvivenza. Il sospetto clinico dovrebbe essere elevato nei pazienti sintomatici in presenza di fattori predisponenti. L’assistenza ottimale dei pazienti con sospetta PAH necessita di un approccio multidisciplinare, con una collaborazione che coinvolga le risorse della comunità e medici esperti delle patologie polmonari, cardiache e reumatologiche. In questa review gli Autori discutono le manifestazioni cliniche dei pazienti con sospetta PAH e dell’utilizzo della diagnostica per immagini, delle prove di funzionalità polmonare, dei test sierologici, dei biomarcatori e della cateterizzazione del cuore destro quali mezzi per poter fare una diagnosi corretta.