Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2008 December;47(4) > Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):159-64

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pneumologica 2008 December;47(4):159-64

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valutazione del tempo di conversione dell’escreato nei pazienti con tubercolosi polmonare e striscio positivo: studio prospettico trasversale

Soudbakhsh A. 1, Ahmadinejad Z. 1, Systani M. 2

1 Departments of Infectious Diseases Imamkhomeini Hospital Tehran University of Medical Sciences, Tehran, Iran 2 Infectious diseases specialist


Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci


Obiettivo. Numerosi fattori influenzano il tempo di conversione dell’escreato nella tubercolosi. Questi fattori possono variare a seconda della situazione epidemiologica dei pazienti. Il presente studio è stato disegnato per determinare il tempo di conversione dell’escreato in pazienti con tubercolosi polmonare (TBC) attiva di nuova diagnosi. Inoltre, abbiamo esaminato i fattori che predicono il tempo di conversione dell’escreato.
Metodi. Sono stati inclusi in uno studio trasversale 217 nuovi casi di TBC riferiti a un ospedale e a una clinica per la tubercolosi a Tehran nel 2005 e 2006. La diagnosi di TBC è stata posta secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La significatività della differenza è stata determinata utilizzando il test c2 oppure il test esatto di Fisher. I dati sono stati analizzati con intervallo di confidenza del 95%, assumendo il valore di P<0,05 come significativo.
Risultati. La conversione dell’escreato è occorsa in 185 pazienti (85,3%) dopo 4 mesi dall’inizio della terapia. Nella nostra popolazione, la nazionalità, il carico bacillifero e la presenza di cavità alla radiografia del torace hanno presentato una significativa associazione con il tempo di conversione dell’escreato. Inoltre, anche il fumo sembra svolgere un ruolo, sebbene non sia risultato statisticamente significativo (P=0,052).
Conclusioni. In base al presente studio, i fattori che influiscono significativamente sulla conversione dell’escreato sono la nazionalità, il carico bacillifero e la presenza di malattia cavitaria alla radiografia del torace. Il fumo di sigaretta può essere considerato come potenzialmente importante e pertanto la cessazione del fumo dovrebbe essere raccomandata in tutti i pazienti con TBC e riscontro di escreato positivo.

inizio pagina