![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pneumologica 2008 September;47(3):155-7
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ipertensione polmonare di grado severo in adulti affetti da patologia congenita cardiaca trattati con la somministrazione di Bosentan
Actis Dato G. 1, Cappuccio G. 2, Zingarelli E. 1, Flocco R. 1, Forsennati P. G. 1, Hahn B. 2, Valesio R. 2, Casabona R. 1
1 Cardiac Surgery Department, Mauriziano Hospital, Turin, Italy 2 Cardiovascular Rehabilitation Clinic, Villa Serena Hospital, Piossasco, Turin, Italy
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Il Bosentan è un antagonista del recettore dell’endotelina utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare. Gli autori presentano la loro esperienza iniziale nel trattamento della sindrome di Eisenmenger con il Bosentan. È stata evidenziata una significativa riduzione nella classe funzionale New York Heart Association (NYHA), con un aumento rilevante nella distanza percorsa a piedi e nella saturazione di ossigeno a riposo. L’ecocardiografia transtoracica (TTE) ha evidenziato un miglioramento delle prestazioni del ventricolo destro con riduzione della pressione arteriosa polmonare (PAP) e dell’incompetenza della valvola tricuspide: al controllo ecocardiografico il TAPSE, il tempo di eiezione nell’arteria polmonare e il tempo di accelerazione nell’arteria polmonare sono aumentati dopo 8 settimane. Infine, con il Bosentan, è stata osservata una buona compliance e una riduzione nell’assunzione di altri farmaci, oltre che dell’ossigeno terapia.