![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2008 June;47(2):109-19
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
Funzione renale dopo il trapianto polmonare
Esposito C., Esposito V., De Mauri A.
Unit of Nephrology, Dialysis and Transplantation IRCCS San Matteo Polyclinic University of Pavia, Pavia, Italy
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Il miglioramento della sopravvivenza a lungo termine dei trapianti di polmone è legato al miglioramento della tecnica e alla loro maggiore diffusione. L’aumento del numero dei pazienti trapiantati con buona sopravvivenza a lungo termine ha tuttavia comportato un incremento parallelo del numero delle complicanze. Tra queste complicanze, l’insufficienza renale acuta e la malattia renale cronica sono le più temute. perchè associate a aumento della morbidità e della mortalità. Numerosi studi hanno valutato questo problema cercando di identificare i pazienti a rischio per complicanze renali. L’identificazio-ne dei fattori di rischio e dei meccanismi che portano al danno renale potrebbe aiutare a prevenire le alterazioni e a trattarle prima che si instauri un quadro di insufficienza renale terminale. Questa review analizza le maggiori cause e i meccanismi di danno renale nei pazienti trapiantati di polmone.