![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
INTERVENTIONAL PULMONOLOGY
Minerva Pneumologica 2007 June;46(2):101-8
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Termoplastica bronchiale, una nuova procedura per pazienti con asma: una breve storia, un futuro radioso
Miller J. D.
Unit of Thoracic Surgery McMaster University Hamilton, ON, Canada
L’asma è un disturbo respiratorio comune che colpisce il 10% della popolazione di ambo i sessi a partire dai 60 anni di età. Nonostante siano disponibili diverse opzione mediche per il trattamento dell’asma, non esiste una procedura o operazione che possa aiutare permanentemente i pazienti con questa patologia cronica. Nel 1994 iniziarono gli sforzi volti a sviluppare tale procedura. I ricercatori iniziarono con la convinzione che riducendo o interrompendo la potente broncocostrizione delle vie aeree dovuta alla muscolatura liscia, si poteva migliorare la funzionalità e la qualità di vita dei pazienti con asma. Questa è una review della storia e dello sviluppo di questa tecnologia, attualmente nota come termoplastica bronchiale. La review descrive i primi studi eseguiti su modelli animali, gli studi di fattibilità e quelli recenti sulla sicurezza ed efficacia.