![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2007 March;46(1):39-42
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Metodiche diagnostiche controverse in allergologia: la medicina tradizionale e quella alternativa
Failla M., Moncada R., Mastruzzo C., Crimi N., Vancheri C.
Sezione di Malattie Respiratorie e Allergologia Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica Università degli Studi di Catania, Catania, Italia
Le malattie allergiche incidono in un’ampia parte della popolazione. Nonostante il miglioramento della comprensione dei meccanismi fisipatologici alla base di tali disturbi, le indagini diagnostiche disponibili si fermano molto spesso ai semplici test epicutanei e ai pericolosi test di scatenamento. In tale contesto, si inserisce, inoltre, un’alterata percezione nella popolazione del problema allergologico che risulta amplificato dall’incremento delle malattie su base psicosomatica per le quali esiste una pressante richiesta di test diagnostici in grado di dare risposte precise. La diagnostica allergologica alternativa, non validata scientificamente, ha assunto per tali motivi un preoccupante ruolo nella diagnostica allergologica. Procedure quali il test citotossico, i test di provocazione-neutralizzazione, i test elettrodermici, la kinesiologia applicata, il test cardioauricolare, non godono di alcuna validazione scientifica, ma vengono utilizzati da differenti figure professionali comprendenti anche medici e biologi. Lo scopo di questa review è passare in rassegna criticamente le metodiche alternative e i presupposti sui quali tali metodiche si fondano, al fine di informare il medico della relativa utilità di tali procedure nella diagnostica di patologie, che, ancorché sfumate, possono richiedere a volte ben altra attenzione.