![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pneumologica 2006 June;45(2):121-8
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effects of detraining on pulmonary function and performance in young male swimmers
Sambanis M.
Department of Physical Education and Sport Science at Serres Aristotle University of Thessaloniki, Greece
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato di esaminare se la sospensione dell’ allenamento per 50 giorni abbia effetti sulla funzionalità polmonare e la performance nei giovani nuotatori di sesso maschile.
Metodi. A questo studio hanno preso parte 48 nuotatori di sesso maschile (età compresa tra 12 e 14 anni) che sono stati divisi in due gruppi (A e B) sulla base di un questionario specifico. I nuotatori del gruppo A (n = 27) hanno svolto durante il periodo di sospensione dell’allenamento a varie attività atletiche di moderata intensità 3-4 volte alla settimana. I nuotatori del gruppo B (n = 21) si sono astenuti da tali attività. Tutti i nuotatori sono stati sottoposti a controllo spirometrico utilizzando il Pony Graphic Spirometer all’inizio e alla fine del periodo di sospensione dell’allenamento. Essi sono stati testati per la capacità vitale (VC), per la capacità vitale forzata (FVC) e per il volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1). Essi hanno anche partecipato ad un test di nuoto percorrendo 100 metri a stile libero all’inizio e alla fine del periodo di sospensione dell’allenamento.
Risultati. I risultati hanno evidenziato che nel gruppo B i tassi dei parametri respiratori erano molto diminuiti per la VC 86,74%), la FVC (4,86%) e la FEV1 (3,64%). Al contrario, i nuotatori del gruppo A, che avevano partecipato ad attività di media intensità 3-4 volte alla settimana, hanno evidenziato una minore diminuzione sia per quanto riguarda la VC (2,13%), la FVC (1,93%) e la FEV1 (2,31%). Circa il test di nuoto sulla distanza di 100 metri a stile libero è stata osservata una diminuzione pari al 1,59% e al 1,86% all’inizio e alla fine del periodo di sospensione dell’allenamento nel gruppo A e B, rispettivamente.
Conclusioni. In conclusione, la diminuzione osservata nei parametri respiratori (VC e FVC), specialmente per il gruppo B, ha portato a una leggera diminuzione della performance nel nuoto.