![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2006 March;45(1):75-91
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fibrosi polmonare idiopatica
Rottoli P., Mazzi A., Bargagli E.
Sezione di Malattie Respiratorie Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi ed altre Interstiziopatie Polmonari Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche Università degli Studi di Siena, Siena
La fibrosi polmonare idiopatica (idiopathic pulmonary fibrosis, IPF) è una polmonite interstiziale fibrosante ad andamento cronico, limitata al polmone, caratterizzata da una prognosi sfavorevole e da un quadro istopatologico di polmonite interstiziale usuale (usual interstitial pneumonia, UIP). Sebbene la sua patogenesi non sia ancora completamente chiarita, oggi si ritiene che sia dovuta a un’alterata risposta di tipo fibrosante a successivi insulti a livello dell’epitelio alveolare piuttosto che a eventi su base puramente infiammatoria. Pertanto nuovi trattamenti volti a prevenire o bloccare i processi fibroproliferativi sono in studio con trial clinici controllati. Attualmente il trapianto polmonare costituisce l’unica strategia terapeutica di provata efficacia per modificare la prognosi dell’IPF. Tuttavia è ipotizzabile che alcune fra le molecole in studio si rivelino efficaci per contrastare la grave evoluzione di questa complessa malattia. Pertanto è fondamentale che la diagnosi venga posta precocemente e che i pazienti siano inviati ai centri di riferimento per la scelta terapeutica più opportuna.