![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2006 March;45(1):53-73
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Pulmonary complications in patients with hematologic disorders
Poletti V. 1, 2, Gurioli C. 3, Zinzani P. L. 4, Zompatori M. 1, Chilosi M. 6
1 Department of Diseases of the Thorax G.B. Morgagni Hospital, Forlì, Italy 2 Postgraduate School of Respiratory Medicine University of Parma, Parma, Italy 3 Institute of Respiratory Diseases University of Milan, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore, Milan, Italy 4 Institute of Hematology and Medical Oncology L. & A. Seragnoli, University of Bologna, Italy 5 Department of Radiology University Hospital of Parma University of Parma, Parma, Italy 6 Department of Pathology University of Verona, Verona, Italy
Per le sue proprietà strutturali e funzionali, il polmone è soggetto allo sviluppo di diverse complicanze in pazienti con disordini ematologici. Sebbene sia probabilmente coinvolta, una predisposizione genetica non è ancora stata individuata. Il coinvolgimento secondario del parenchima polmonare da parte di un processo linfoproliferativo maligno non è infrequente. Inoltre, i progressi nelle opzioni terapeutiche come il trapianto di cellule staminali, la radioterapia, i nuovi regimi polichemioterapici, compresi quelli comprendenti i farmaci più recenti, hanno significativamente ampliato lo spettro delle complicanze non neoplastiche che possono insorgere in questi pazienti. Infezioni, tossicità radio/chemio indotta, e graft versus host disease attualmente sono responsabili della maggior parte dei problemi nei pazienti ematologici e rappresentano una sfida diagnostica per il clinico. Una diagnosi specifica è, comunque, importante per intraprendere immediatamente la terapia corretta. La tomografia ad alta risoluzione seguita dal lavaggio broncoalveolare e/o dalla biopsia transbronchiale si sono dimostrati essere gli strumenti diagnostici più utili nel contesto dell’approccio multidisciplinare a questi disordini. Lo scopo di questa review è evidenziare lo spettro clinico-patologico delle malattie polmonari che possono insorgere nel quadro delle neoplasie ematologiche, enfatizzando l’approccio clinico attraverso i vari strumenti diagnostici a disposizione. Non vengono trattate l’amiloidosi polmonare e le complicanze polmonari nelle emoglobinopatie e nei disordini degli eritrociti e della coagulazione.