![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2005 September;44(3):123-34
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Bronchiolitis obliterans syndrome after lung transplantation
Verleden G. M., Dupont L. J., Van Raemdonck E. M. D.
Il trapianto di polmone e di cuore vengono attualmente considerati un trattamento efficace nei pazienti selezionati con patologie polmonari o cardiache in fase terminale. Sebbene negli ultimi anni i tassi di sopravvivenza siano migliorati, la sopravvivenza a lungo termine resta inferiore rispetto a quella di trapianti riguardanti altri organi, quali il rene, il cuore e il fegato. Il motivo principale è rappresentato dal rigetto cronico, che si manifesta istologicamente come una bronchiolite obliterante, un processo che conduce ad ostruzione respiratoria, con un graduale peggioramento dei test di funzionalità respiratoria. Poiché è difficile ottenere buoni campioni istologici, è stato sviluppato un sistema di classificazione, chiamato sindrome da bronchiolite obliterante, inizialmente suddiviso in 4 categorie portate recentemente a 5, a seconda del livello di gravità dell'ostruzione delle vie aeree. Gli sforzi della ricerca hanno tentato di chiarire la fisiopatologia della bronchiolite obliterante e di identificare le citochine e i fattori di crescita chiave coinvolti in questo processo. Come noto, la risposta al trattamento è molto scarsa, sebbene un recente trattamento con azitromicina, un nuovo antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi con estesi effetti anti-infiammatori, si sia dimostrato efficace in qualcuno di questi pazienti. Questo lavoro ha per obiettivo di rivedere le attuali conoscenze sulla bronchiolite obliterante dopo trapianto di cuore-polmone e di polmone.