![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2005 June;44(2):43-58
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Differential diagnosis of chronic interstitial lung diseases based on the pattern and distribution of findings on high-resolution computed tomography
Müller N. L., Silva C. I. S.
La tomografia computerizzata ad alta risoluzione consiste di sottili sezioni (0,5-2 mm di collimazione) ottimizzate per la valutazione delle piccole strutture tramite la ricostruzione delle immagini con un algoritmo ad alta e rapida definizione. Per la valutazione del paziente con sospetta pneumopatia interstiziale, la tomografia computerizzata ad alta risoluzione fornisce dati qualitativamente superiori alla radiografia del torace consentendo spesso una possibile diagnosi specifica in casi con reperti radiografici non specifici.
Gli Autori illustrano i quadri caratteristici delle anormalità osservate nelle pneumopatie croniche interstiziali più comuni e propongono un semplice algoritmo per l'interpretazione dei reperti sulla base dell'aspetto e della distribuzione di questi ultimi. L'algoritmo comprende 6 aspetti principali di anormalità osservati con la tomografia computerizzata ad alta risoluzione: linee settali, aspetto reticolare, aspetto cistico, aspetto nodulare, opacità a vetro smerigliato e consolidamento. La diagnosi differenziale si basa sull'identificazione degli aspetti principali dell'anormalità, sulla sua distribuzione nell'ambito polmonare e sulla presenza di reperti associati quali la linfoadenopatia, l'ispessimento pleurico e il versamento pleurico.