![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2004 September;43(3):123-30
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chronic obstructive pulmonary disease exacerbation. Definition, evaluation and treatment
Donner C. F.
Una classificazione operativa della gravità delle riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), utile nel classificare la rilevanza di un episodio e suo esito, è la seguente: trattamento domiciliare (livello 1), ospedalizzazione (livello 2), ospedalizzazione con insufficienza respiratoria (livello 3). Sulla base di questi elementi è possibile definire gli aspetti anamnestici, clinici e diagnostici di una riacutizzazione. Le linee guida di trattamento variano in rapporto al livello di gravità ma sono basate essenzialmente su un'adeguata terapia broncodilatatrice (b2 agonisti e/o anticholinergici, corticosteroidi e antibiotici selezionati sulla base delle resistenze batteriche locali). Un aspetto di particolare rilevanza è costituito dalle identificazioni di casi che necessitano di gestione presso unità subintensiva/intermedia respiratoria o terapia intensiva. A questo livello assumono particolare rilevanza l'ossigenoterapia e il supporto ventilatorio che dovrà essere, in prima istanza, di tipo non invasivo lasciando l'intubazione e la ventilazione invasiva ai casi più gravi, caratterizzati da gravi acidosi e ipercapnia. Sono, a questo punto, identificati i criteri ottimali per la dimissione dal reparto ospedaliero e per il follow-up del paziente che, considerata la cronicità della malattia di base, costituisce un momento fondamentale per evitare frequenti e ravvicinate ricadute.