Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2004 March;43(1) > Minerva Pneumologica 2004 March;43(1):41-50

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pneumologica 2004 March;43(1):41-50

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Oral montelukast compared with inhaled salbutamol to prevent exercise-induced asthma in children

Macucci F., Guerrini L., Strambi M.


PDF


Obiettivo. L'obiettivo del presente lavoro consiste nella valutazione dell'efficacia del montelukast, un antagonista del recettore per i leucotrieni, nella prevenzione dell'asma indotto dall'esercizio fisico, a confronto con il salbutamolo, attualmente considerato il farmaco di prima scelta per questa condizione clinica.
Metodi. 9 bambini di età compresa tra 9 e 14 anni, affetti da patologia asmatica di grado lieve-moderato e con una storia medica caratterizzata da asma indotta dall'esercizio fisico e da una caduta nel FEV1 superiore al 10% in seguito all'esercizio fisico praticato nel corso di un test di screening. Il test di esercizio fisico, eseguito nel corso della 1° visita, è stato ripetuto in tutti i soggetti, in seguito alla somministrazione di salbutamolo per via inalatoria 15 minuti prima della prova e dopo 4 settimane di trattamento con montelukast somministrato in una singola dose serale per via orale. Il principale parametro esaminato era rappresentato dalla caduta massima percentuale nel FEV1 (deltaFEV1) rispetto al valore basale riscontrato prima dell'esercizio fisico.
Risultati. La caduta massima percentuale nel FEV1 rispetto al valore basale riscontrato 1° dell'esercizio fisico in occasione della prima visita è risultata essere significativamente più elevata rispetto a quella misurata sia in seguito alla somministrazione di salbutamolo (p<0,05) che dopo il trattamento con montelukast (p<0,01). Sia il salbutamolo che il montelukast si sono dimostrati in grado di prevenire l'asma indotto dall'esercizio fisico (con p=0,05 per il salbutamolo contro il valore basale; p=0,007 per il montelukast contro il valore basale), in assenza di differenze statisticamente significative (p=0,57).
Conclusioni. Entrambi i farmaci hanno dimostrato di essere efficaci nella prevenzione dell'asma indotta dall'esercizio fisico. Per quanto riguarda il montelukast, la facilità di assunzione (per via orale) e la posologia di una singola dose giornaliera ne hanno favorito la compliance terapeutica.

inizio pagina