![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2004 March;43(1):1-30
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Diverso spettro delle infezioni respiratorie nei pazienti con infezione cronica da HIV nell’era delle terapie antivirali di combinazione
Ripamonti D., Ravasio L.
Il danno progressivo del sistema immunitario causato dall'infezione cronica da HIV è misurato dalla riduzione dei linfociti CD4+ e si associa a un elevato rischio di infezioni opportunistiche e neoplasie. Le infezioni respiratorie sono una delle principali cause di morbidità e di ospedalizzazione nei pazienti HIV positivi sin dall'inizio dell'epidemia di AIDS. Alla fine degli anni '90, le potenti terapie di combinazione contro il virus (anche note come terapie HAART) hanno portato ad una drammatica riduzione sia di morbidità sia di mortalità in questa popolazione, prevalentemente grazie a una sostanziale immunoricostituzione. Pur tuttavia le infezioni respiratorie sono ancora tra le complicanze principali, soprattutto nei pazienti con una infezione da HIV non nota o non trattata o con una severa immunodepressione nonostante il trattamento antiretrovirale. I comuni patogeni e i patogeni opportunisti giocano un ruolo differente a seconda dei diversi contesti. L'immunoricostituzione, secondaria all'introduzione delle nuove terapie di combinazione, può influenzare in modo determinante sia la presentazione, sia il decorso delle patologie intratoraciche. La ''sindrome da immunoricostituzione'' e le patologie polmonari non infettive possono complicare la diagnosi differenziale in questa popolazione.
In questo lavoro vi sono in rassegna le principali patologie intratoraciche nei pazienti HIV positivi con lo scopo di richiamare l'attenzione dei clinici sui cambiamenti o sulla presentazione atipica delle patologie polmonari nell'era HAART.