Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2003 December;42(4) > Minerva Pneumologica 2003 December;42(4):223-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pneumologica 2003 December;42(4):223-32

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Pseudotumori infiammatori del polmone: studio clinico-terapeutico e istomorfologico

Ferrante G., D’Armiento F., Griffo S., Gentile M., Costabile R., Cicalese M.


PDF


Obiettivo. Gli pseudotumori del polmone, più frequenti in età pediatrica, possono insorgere anche in pazienti anziani. L'eziopatogenesi non è chiara e anche un accurato studio radiografico, TC del torace e citoistologico preoperatorio può non dirimere la diagnosi tra una lesione benigna o una lesione maligna primitiva o metastatica del polmone. Abbiamo rivalutato 10 casi di pseudotumore infiammatorio del polmone osservati tra il 1985 e il 2002, dal punto di vista clinico, radiologico e anatomopatologico, soprattutto per valutare l'impatto degli esami di immunoistochimica ai fini diagnostici e del follow-up.
Metodi. Sono stati selezionati 10 pazienti con pseudotumore infiammatorio del polmone partendo da un gruppo di 16 casi di lesioni tumour-like polmonari. Ne abbiamo considerato l'età, il sesso, la sintomatologia, l'imaging, la fibrobroncoscopia e gli esami citoistologici perioperatori. Inoltre, è stato approntato un panel di metodiche immunoistochimiche al fine di meglio definire la tipologia di pseudotumore infiammatorio.
Risultati. Ciò ha consentito di meglio precisare la diagnosi definitiva di pseudotumore infiammatorio del polmone studiandone sul preparato operatorio e diverse componenti cellulari: infiammatorie, istiocitarie, fibroblastiche e miofibroblastiche e linfoplasmacellulari. Per i nostri pazienti abbiamo adottato pertanto la seguente nomenclatura: pseudotumore infiammatorio tipo fibroistiocitico, pseudotumore infiammatorio tipo granuloma plasmacellulare, pseudotumore infiammatorio fibroso, pseudotumore miofibroblastico, pseudotumore tipo linfoplasmacellulare.
Conclusioni. L'intervento chirurgico trova indicazione sia ai fini diagnostici che terapeutici. Gli esami immunoistochimici sono fondamentali per la diagnosi. La prognosi dei pazienti operati è buona sia nell'immediato che a distanza di anni. L'asportazione completa della lesione non comporta recidive.

inizio pagina