![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2003 December;42(4):211-22
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Apnee ostruttive e patologie respiratorie. L’overlap syndrome
Cammarella I., Comite P., De Luca N., Paoletti V.
Le apnee notturne di tipo ostruttivo (obstructive sleep apnea, OSA) e le apnee di tipo centrale (central sleep apnea, CSA) sono attualmente oggetto di attenzione e interesse clinico sia per quanto riguarda l'eziopatogenesi sia per la diminuzione dell'attesa di vita osservata in individui affetti da tale patologia.
Qualunque sia la causa che scateni gli eventi apnoici, è importante sottolineare che ciascuna di queste induce ipossiemia che sembrerebbe associata a molteplici complicanze ematologiche, cerebrali e cardiache, tra cui ipertensione polmonare, cuore polmonare e aritmie letali che spesso sono responsabili di morte improvvisa.
È per questo che il medico deve saper riconoscere i sintomi e i segni di una eventuale apnea notturna, ma è ancora più importante che sappia sospettare la presenza della patologia qualora non sia evidente una caratteristica sintomatologia.
Suscita, inoltre, particolare attenzione il fatto che queste alterazioni della respirazione siano particolarmente presenti nei soggetti con malattie ostruttive broncopolmonari (chronic obstructive pulmonary disease, COPD): in questo caso si parla, comunemente, di overlap syndrome.