Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2003 September;42(3) > Minerva Pneumologica 2003 September;42(3):85-100

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA 

Minerva Pneumologica 2003 September;42(3):85-100

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Animal models of cigarette smoke-induced lung disease

Wright J. L., Churg A.


PDF


Nell'uomo, il fumo di sigaretta induce le condizioni cliniche e patologiche di bronchite cronica, enfisema, bronchiolite e ipertensione polmonare. Al fine di progettare nuove e appropriatamente specifiche strategie terapeutiche, è importante essere in grado di comprendere i meccanismi coinvolti nella genesi di queste condizioni patologiche. In passato, era disponibile un numero relativamente esiguo di modelli animali basati sulla somministrazione del fumo di tabacco, ma recentemente questo campo di ricerca ha ricevuto un rinnovato interesse. L'esposizione degli animali di laboratorio al fumo di sigaretta produce una forma di enfisema centrilobulare e stanno aumentando in misura considerevole le acquisizioni circa i meccanismi patologici di tipo proteolitico e non proteolitico coinvolti in questi modelli sperimentali. In alcune specie il fumo di sigaretta determina anche l'insorgenza di ipertensione polmonare. Sebbene il fumo induca la metaplasia delle cellule caliciformi nelle vie aeree in alcuni animali, non esiste alcun modello sperimentale valido per la bronchite cronica. Analogamente, il fumo determina risposte di tipo infiammatorio a livello delle piccole vie aeree, tuttavia al momento non esiste alcun modello di tipo animale in grado di riprodurre le lesioni a livello delle piccole vie aeree riscontrate nell'uomo. Malgrado questi limiti, i modelli sperimentali di tipo animale stanno incominciando a gettare luce sui complessi meccanismi che stanno alla base delle patologie indotte dal fumo. L'utilizzo di animali geneticamente modificati si è rivelato estremamente utile nel delucidare i diversi processi che conducono alle patologie polmonari associate al fumo di tabacco.

inizio pagina