![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2002 September;41(3):113-22
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ossido nitrico espirato dopo inalazione di soluzioni isotoniche e ipotoniche
Maniscalco M., Sofia M.
Considerato fino a pochi anni fa soltanto un inquinante atmosferico, l'ossido nitrico (NO) è prodotto da un ampio numero di tessuti umani e assolve importanti funzioni biologiche, inclusa la regolazione del flusso ematico, della funzione piastrinica, della neurotrasmissione e delle difese immunitarie. Il dosaggio di NO nell'aria espirata è stato suggerito quale utile strumento nel monitoraggio di patologie infiammatorie delle vie aeree. L'NO presente nelle vie aeree può essere influenzato da diversi challenge diretti e indiretti, quali l'inalazione di soluzioni a differente osmolarità.
Nella presente rassegna, dopo un breve cenno sulle caratteristiche chimico-fisiche, sulla produzione e sulle principali funzioni fisiologiche dell'NO nelle vie aeree, verrà discusso il ruolo potenziale di modificazioni del microambiente bronchiale (osmolarità, acidosi, fumo attivo e passivo), sui meccanismi di regolazione della sintesi di NO e le relative implicazioni fisiopatologiche.