![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pneumologica 2002 September;41(3):91-100
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Basi immunopatologiche e prospettive terapeutiche delle allergopatie respiratorie in età pediatrica
Tosca M., Ciprandi G.
La reazione allergica è caratterizzata da una sintesi abnorme di IgE specifiche, che risulta essere sotto il controllo delle sottopopolazioni linfocitarie T helper 1, 2 e 3.
Le malattie allergiche sono in continuo incremento ed una possibile causa di questo fenomeno risiederebbe nel difetto dei meccanismi di maturazione del sistema immunitario, che tende a mantenere una polarizzazione Th2.
Esiste una stretta correlazione tra le vie aeree superiori e quelle inferiori: in particolare, la rinite allergica, la rinite infettiva virale e la rinosinusite possono peggiorare il quadro della patologia asmatica, specie in età pediatrica.
Appare pertanto fondamentale il poter disporre di strumenti diagnostici che riconoscano correttamente queste patologie a carico delle vie aeree superiori nei soggetti asmatici.
Infatti, un adeguato trattamento di queste patologie permette di trattare con successo il soggetto asmatico.
In particolare, esistono delle evidenze cliniche che hanno dimostrato come un trattamento continuativo con farmaci antiistaminici dotati di attività antiallergica, quali la terfenadina e la cetirizina, abbia consentito di ridurre significativamente la sintomatologia respiratoria, anche a carico delle vie aeree inferiori, di controllare la flogosi allergica, di prevenire le infezioni a carico delle vie aeree superiori e di esercitare un impatto positivo sugli aspetti farmacoeconomici.