Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2002 September;41(3) > Minerva Pneumologica 2002 September;41(3):75-90

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pneumologica 2002 September;41(3):75-90

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Mycoplasma pneumoniae e Chlamydia pneumoniae: patogeni emergenti nelle infezioni respiratorie dell’età pediatrica

Principi N., Esposito S., Bosis S.


PDF


Negli ultimi dieci anni l'utilizzo di tecniche diagnostiche sofisticate ha permesso di ottenere nuove importanti informazioni sulle infezioni da Mycoplasma pneumoniae e da Chlamydia pneumoniae. Contrariamente a quanto ritenuto in passato, questi patogeni sono risultati essere comuni agenti eziologici di infezioni respiratorie sia delle alte che delle basse vie aeree anche nei bambini di età inferiore ai 5 anni. È stato osservato, inoltre, che non vi è alcun parametro clinico, di laboratorio o radiologico caratteristico delle infezioni da M. pneumoniae o da C. pneumoniae. La definizione di M. pneumoniae e C. pneumoniae come agenti patogeni emergenti è l'indice più preciso delle difficoltà nel loro inquadramento diagnostico; tuttora, infatti, non esiste un test diagnostico rapido e con un buon rapporto costo-beneficio capace di identificare questi microrganismi. D'altra parte, una diagnosi precisa è importante per un corretto approccio terapeutico, essenziale per ridurre le infezioni recidivanti a carico delle vie aeree e la diffusione dei patogeni all'interno delle comunità.

inizio pagina